Archive

made in italy

  Che la lingua italiana accolga parole straniere, nella fattispecie inglesi, lo abbiamo constatato più volte. Quello che molti però non sanno è che proprio noi italiani abbiamo “inventato” alcune parole inglesi, che utilizziamo correntemente e con convinzione, ignorandone la

tomba vuota?

  Una delle più antiche formule di fede del cristianesimo è contenuta nella I Lettera ai Corinzi. Dice Paolo: “Vi ho trasmesso anzitutto quello che anch’io ho ricevuto: che cioè Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, fu

icaro

  Si  può forse negare che la scienza sia oggi diventata il più concreto e  insieme il più solenne degli idoli? La sua potenza sembra consistere in questo: che l’uomo ha l’illusione di soggiogarla, nel momento stesso in cui ne

  Il 2007 è l’anno che ci porta a riprendere un tema divenuto di permanente attualità: il ruolo della donna nella società. E ce ne sono di ragioni che giustificano tale richiamo! Purché non si prosegua nel logoro vezzo per

  C’è grande movimento sul piano politico. Parte la stagione dei congressi de La Margherita e dei Democratici di Sinistra, con l’obiettivo di arrivare alla costituzione del partito Democratico. A Campobasso è stato celebrato ad inizio marzo il congresso provinciale

sanità indebitata

  Come paga i suoi debiti l’azienda sanitaria del Molise? Stiamo parlando della ASReM, azienda sanitaria unica di questa regione, derivante dall’“accorpamento” delle quattro ASL molisane. Occorre, tuttavia, preliminarmente, chiedersi se paga i suoi debiti. La risposta è complessa. Non

sanità da risanare

  Un cittadino di Campobasso, Traiano Marcanzano, di 79 anni, è andato a prenotare una visita cardiologica alla ASL il 7 marzo e gli hanno stabilito la data il 28 giugno, dopo 110 giorni. Una giovane mamma di 34 anni

etica medica

  Si può consentire al medico di staccare la spina e procurare la morte? E’ giusto comunicare la diagnosi ad un uomo ammalato e come comunicargliela?  E' giusto posticipare la fine di una vita per qualche settimana attraverso interventi terapeutici,

non taciamo

  Nel dramma dell’esilio il popolo d’Israele ha sperimentato la perdita dell’indipendenza e della sicurezza con la conseguente mancanza di dignità. In questo contesto traumatico sarebbe stato facile (e probabilmente per molti esiliati così e avvenuto) abbattersi e rassegnarsi a