Archive

il papa buono

  “Habemus papam”. Sono le 16.45 del 28 ottobre 1958 quando dal camino della Cappella Sistina esce la fumata bianca. Angelo Giuseppe Roncalli all’età di 77 anni è eletto papa col nome di Giovanni XXIII. Terzo di dieci figli e

il finocchio

  Il finocchio selvatico (Foeniculum vulgare Miller), da cui derivano tutte le varietà di finocchio coltivato, cresce spontaneo dalle zone costiere fino a quelle collinari dell’area del Mediterraneo. È presente sia nei terreni incolti sia ai margini delle strade, soprattutto

gheppio e sparviere

  “Anche se non voli, anche se non sei appollaiato, l’aria è tutt’intorno a te: che cos’è che ti tiene immobile, impedendoti di cadere?” scrisse in The hawk il poeta W.H. Davies (1871-1940) riferendosi ad una caratteristica del volo del

uccelli sterminati

  Da pochi giorni è partita una grande petizione che ci permetterà di raccogliere firme e forza per cancellare un triste evento che ogni anno si ripete in tante regioni italiane con conseguenze traumatiche per la natura: l’abbattimento “in deroga”

fanatici supportatori

  Che cosa ci fa venire in mente la parola hooligan [pronuncia: huligan]? La sensazione che immediatamente avvertiamo è quella di spettatori atterriti di fronte ad episodi di gratuita violenza in uno stadio di calcio.   Ne è piena la

  La dimensione economica è presente in molte attività della persona, ma  tale aspetto è solo una delle chiavi di lettura per comprendere l’umano. Tant’è che essa sorge come disciplina sociale: i primi grandi economisti erano filosofi e sociologi, senza

  Avete mai provato a contare i petali di una margherita? Magari per giocare al classico “m’ama o non m’ama”? Con la matematica è possibile raggiungere lo stesso scopo salvaguardando l’integrità del fiore. Come? Sfruttando la cosiddetta “successione di Fibonacci”.

parlava in parabole

  Mentre nell’Antico Testamento troviamo diversi esempi di parabole (la più famosa è forse quella della pecora rubata dal ricco pastore, che Natan racconta a Davide per fargli prendere coscienza del suo peccato di adulterio) nel Nuovo Testamento la parabola

sisifo

  Ancora un mito ed è ora la volta di Sisifo. Con una premessa: interpretare il presente è possibile solo nella misura in cui si racconta ciò che è accaduto. Finché rimane in vita il significato di eventi, reali o