Archive

La voce del tempo

  Una voce s’insinua stasera in fessure nascoste, sussurra singhiozzi a stento repressi, penosi lamenti. E’ la voce del tempo: del tempo perduto, sprecato o male impiegato, del tempo sciupato dal troppo o dal nulla del tempo cercato, trovato per

la patata turchesca

  A cinque anni dal terremoto, in genere, si fa il punto della situazione per parlare dei traguardi raggiunti, delle strategie messe in atto per la realizzazione degli obiettivi, del ruolo che tutti i soggetti interessati hanno avuto nella vicenda;

  Nel cammino già compiuto, abbiamo potuto verificare, per sommi capi, come il percorso storico e semantico delle parole “laico – laicità” accompagna e attraversa dall’interno tutto il tempo del processo culturale del cristianesimo occidentale e della cultura ad esso

la malva

  La malva, pianta officinale del Mediterraneo, cresce un po’ dappertutto, nei campi abbandonati, sui bordi delle strade e dei fossi; non disdegna prati e campi coltivati. Nasce spontanea in primavera ma anche in estate e in autunno, ed essendo

biocarburanti

  Il 22 % delle emissioni mondiali di anidride carbonica sono prodotte dal settore dei trasporti ed è quindi necessario dare la priorità al risparmio e all’efficienza energetica, al trasporto pubblico rispetto al privato ma anche allo sviluppo di carburanti

satyagraha

  Non c’è trasformista più abile né mago più prestigioso del bosco. M’incanta con filtri di foglie, di bacche, di pioggia, di raggi, di stagioni che ruotano pian piano… L’inverno stanotte ha dato battaglia tra fischi e scoppi e raffiche

indecenza

    Fini: “D’ora in avanti ci sentiremo di avere mani libere su Giustizia e TV”.  Ma allora fino ad ora non hanno avuto mani libere? Ci vuole forse dire che su Giustizia e TV, lui e tutti i peones

i tritoni

  “Nettuno, il re dell’oceano, placò dolcemente le acque e chiamò a sé il ceruleo Tritone che emergeva dal profondo con le spalle coperte di incrostazioni marine: gli ordinò di soffiare nella buccina risonante per richiamare ormai con quel segnale

spazzatura

  Chi decide, oggi, che cosa sia di cattivo gusto e che cosa invece sia decente, decoroso? Mi spiego con un esempio: era abitudine consueta sino a qualche tempo fa buttar via, la notte del 31 dicembre, oggetti inutili e