Archive
cultura e spettacolo
L'Associazione Socio-Culturale Tito Barbieri di Ripabottoni, con il Patrocinio della Provincia di Campobasso, il Comune di Ripabottoni, la Banca dell'Adriatico di Larino e l'Istituto Scolastico Comprensivo di Casacalenda, ha proposto il 23-25 un week-end socio-culturale: 23 febbraio – spettacolo teatrale
basterebbe poco
Sono passati quasi due anni di amministrazione Frenza e nel nostro paese molte cose sono rimaste incompiute o irrisolte. Tra le tante questioni vi è quella che riguarda le deleghe dei nostri assessori. Come ho già messo in evidenza
moneta e inflazione
La moneta come mezzo di scambio non ha solamente segnato una più pratica alternativa al baratto ma ha significato molto di più. Il suo “potere magico” si esprime attraverso la facilitazione degli scambi commerciali e finanziari che, nel moltiplicare
esserci
Politica e antipolitica sono diventati i termini più ricorrenti da qualche tempo in Italia. Il Molise ne è contagiato. Ed è giunta l’ora di mirare in avanti con la voglia di osare di più. Guardiamo al nostro interno: associazioni,
altra comunicazione
I volumi sono in distribuzione gratuita insieme ai mensili “Il Ponte” e “Il Bene Comune”, e presso la Bottega del commercio equosolidale “Cose dell’Altro Mondo”, attualmente ospitata – poiché in fase di trasloco – in uno dei locali di
medea
Può apparire strano che il nome di Medea sia, tra tutti gli dei e gli eroi dell’Olimpo, uno dei più conosciuti, giacché la sua storia è legata a spaventosi fatti di sangue, tra cui l’assassinio dei suoi due figli.
turnover
L’efficienza sembra caratterizzare la società contemporanea. Ovunque, ma soprattutto nel mondo del lavoro, si avverte il bisogno, quasi spasmodico, di ottimizzare – come si preferisce dire oggi -, di potenziare prestazioni e rendimento. E ci si industria nel ricercare
la conquista delle 150 ore
Nel complesso ed articolato panorama dell’educazione degli adulti, il rinnovo del contratto metalmeccanico del 1969 segnò una tappa fondamentale nel riconoscimento del diritto allo studio; per la prima volta, nella storia dell’Italia repubblicana, uomini e donne si videro garantire
lotta di classe
Tutti i giorni apprendiamo dai notiziari di incidenti gravi o mortali sui posti di lavoro e ciò capita perché il lavoro non è ritenuto più come una attività utile alla società nel suo complesso e al soggetto che presta
