Archive

rilancio

  Il nuovo anno è partito all’insegna del massimo inasprimento della pressione fiscale deliberato con la prima legge regionale presentata ed approvata dalla maggioranza di Michele Iorio. A causa dello sforamento del deficit sanitario che viaggia al ritmo di 8

metodi vecchi

  La nuova legislatura regionale parte in salita per il centro sinistra ed in particolare per la Margherita. Alla prima uscita ufficiale gli eletti della Margherita si sono divisi: due al gruppo misto, uno al gruppo per il quale era

tito barbieri

    Il 3 Gennaio u.s. si è tenuta l'Assemblea dell'Associazione Socio-Culturale "Tito Barbieri" di Ripabottoni durante la quale è stato evidenziato l'impegno dimostrato nel sociale attraverso l'organizzazione di diverse manifestazioni e momenti di incontro allo scopo di avvicinare i cittadini fra

a ruchètte

               La rucola selvatica (Diplotaxis tenuifolia L.) è una pianta comunissima allo stato spontaneo ed è presente in tutte le nostre regioni; preferisce i luoghi caldi e ben soleggiati, fino a 1.000 metri di altitudine; si incontra nei ruderi

i rospi

  Tutti almeno una volta nella vita ci siamo trovati ad ascoltare, o a raccontare, la Favola “Il Principe Rospo” nella quale si narra di un Principe, vittima di un maleficio che lo aveva trasformato in rospo, che viene liberato

caro mohamed

  Da quando sei con noi in comunità abbiamo imparato a conoscerti, a rispettare le tue abitudini, a darti fiducia e responsabilità, a volerti bene. Come sai, la tua permanenza in comunità ed in Italia, è fortemente a rischio per

pal(l)e eoliche

  Il primo mese dell’anno ha visto la LIPU convocata, in rappresentanza delle Associazioni Ambientaliste, in numerose commissioni regionali di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) per discutere sui numerosi impianti eolici proposti per quasi tutti i Comuni del Molise. Alcuni

  Riprendendo il percorso intrapreso nei precedenti numeri della rivista, aggiungiamo in questa pagina qualche altro tassello nel tentativo di dare concretezza alla nostra proposta di economia “alternativa”: economia sobria, locale, responsabile e solidale come esempio di economia equa e

donne prete?

  È possibile che una donna acceda al ministero ordinato nella chiesa cattolica? La ricerca è stata bloccata da papa Giovanni Paolo II nel 1995. Con un pronunciamento dal sapore definitivo (almeno per parecchi anni) chiuse ogni discussione sull’argomento escludendo