Archive

Se c’è un personaggio che ha subìto un’attenzione particolare nel Nuovo Testamento, anche quando si trattava di metterne in evidenza i difetti, questo è Simone figlio di Giovanni, soprannominato, da Gesù, Kefàs (Pietro), la Roccia, nome carico anche di una

Da oltre un anno i molisani le hanno dato mandato, e lei si è assunto la responsabilità di governare la regione. Secondo mio nonno governare – è proprio questo il termine che si usa nel linguaggio contadino – era l’arte

Rinverdire i deserti

“Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto” (Mt 4,1). Non satana, ma lo Spirito ci conduce nel deserto. Non per isolarci, ma per spingerci a entrare in noi stessi e abbracciare la nostra identità e missione. Non per farci

CARTA DI MATRICE

CARTA DI MATRICE   “L'errore è stato quello di credere che la terra fosse nostra, mentre la verità delle cose è che noi siamo della terra” Nicanor Parra     INTRODUZIONE SUL CHI SIAMO, CON CHI SIAMO E COSA VOGLIAMO

Dopo il letargo

All’incontro di martedì 18 febbraio, convocato dai sindaci del cratere presso il villaggio dei terremotati di Bonefro, una cosa l’abbiamo capita: poche le idee in campo, ma tutte ugualmente confuse. I primi cittadini, qualcuno vecchio, altri nuovi, si sono accorti

Diritto al lavoro

Articolo 4 – La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o

Disobbedienza civile

“Non mi interessa seguire il percorso del mio dollaro (ammesso ch’io possa farlo, finché questo non compra un vano o un moschetto con il quale sparare a qualcuno, il dollaro è innocente) ma mi preoccupo di seguire gli effetti della

L’artemisia

L’artemisia (Artemisia vulgaris L.), nota anche come assenzio selvatico, appartiene alla famiglia delle Composite o Asteracee. Al genere Artemisia appartengono circa duecento specie, alcune delle quali sono ben conosciute da erboristi e liquoristi, come l’assenzio, l’abrotano e il dragoncello. È

Elogio del papa’

È straordinario il mio papà Bruno con i Suoi 91 anni! Sì, ho ancora un papà dolcissimo nella sua sofferenza, ma sempre dignitoso, come quando tornava con pernici, quaglie e fagiani, presi nelle sue escursioni di caccia. È un papà