Archive

Muhammad Alì: Lasciò la boxe, ma continuò la lotta. Lotta per i diritti civili, degli afro-americani, lotta per l’obiezione di coscienza, per la libertà e la giustizia proclamate a voce alta, imperiosa. Non esitò ad Atlanta a mostrarsi con il braccio tremante per alzare la torcia olimpionica. Quell’immagine era la sintesi della sua forza e la sua fragilità, il segno della sua grande umanità

Don Loris Capovilla

Il cardinale Capovilla è stato ed è un profeta della Chiesa Cattolica. Il Concilio Vaticano II era appena terminato e lui già prefigurava e sosteneva il “III”, che non c’è stato, ma dopo cinquant’anni circa c’è un papa Francesco che lo ha riconosciuto cardinale della Chiesa e percorre i suoi sentieri. “Non è necessario credere in Dio per essere una brava persona. In un certo senso l’idea tradizionale di Dio non è stata attualizzata”

Lucchetti e catenacci

Un mantra dal sapore generico e qualunquista ricorre sempre più di bocca in bocca: “Aiutiamoli a casa loro”. Ed ecco che il governo italiano, facendosi interprete dei pensieri di tutti, lavora notte e giorno ad un progetto da far approvare

Ho sorpreso l’alba

Oggi, alzandomi molto presto, ho sorpreso l’alba alla finestra. Il cielo notturno era inondato da tinte belle da stordire: strisce gialle sfilacciate, striature viola dagli orli dorati, stralci di porpora e carminio; colori che si muovevano, mutavano rapidamente, brillavano a volte più intensamente, a volte meno, mentre lasciavano andare gli ultimi lembi di buio e inzuppavano di luce alberi e tetti.

Economia di comunione

Tra le storie più significative ed emozionanti raccontate da Gesù in Luca c’è la parabola di un ricco e del povero Lazzaro che giace coperto di piaghe alla sua porta (Lc 16,19-31). È un racconto studiato più spesso per gli

la posta della fonte

Vi proponiamo alcune delle lettere ricevute dai lettori che, con orgoglio e dedizione, ci spingono ad andare avanti nella folle idea di innescare una rivoluzione culturale nella regione “che non c’è”. Un abbraccio da tutta la redazione

Molise. Alcuni, spiritosamente, ne negano l’esistenza, i più, semplicemente, ne ignorano la collocazione geografica, per altri è ancora un’appendice dell’Abruzzo. A fasi alterne prende piede il dibattito, ospitato anche su queste pagine, se abbia senso una regione che si attesta

Il nome francese della calendula, souci, deriva dal latino medievale solsequium, cioè “che segue il sole”, per cui è detta anche “orologio dei contadini” che l’hanno utilizzata come fosse un barometro naturale, perché, se al mattino i fiori rimangono chiusi, molto probabilmente pioverà. Nel linguaggio dei fiori la calendula rappresenta oggi il dolore, il dispiacere e le pene d’amore. Ma il suo significato ed il suo impiego è cambiato nel tempo

Il dono dei poveri

Elia gridò alla vedova: “Per favore, prendimi… un pezzo di pane”. Quella rispose: “Per la vita del Signore, tuo Dio, non ho nulla di cotto, ma solo un pugno di farina nella giara e un po’ d’olio nell’orcio; ora raccolgo