Archive
Ventidue anni di nulla
Quando la sentenza del Consiglio di Stato, ricca di bizantinismi, mandò a casa il presidente Di Stasi, la situazione economica e sociale del Molise era in piena ripresa.
Il tormento
La politica non c’è, ma il territorio sì. Qualcosa in esso si muove, ed è più avanti della politica. C’è ancora, più o meno nascosta, una sapienza antica
Mille papaveri rossi
Il papavero selvatico o rosolaccio (Papaver rhoeas) è la specie più comune appartenente alla famiglia delle Papaveracee.
I danni della disuguaglianza
La Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale hanno riconosciuto che le condizioni dello sviluppo sono regredite in un gran numero di Paesi,
La barbarie-abitudine di massa
Dal 2000 sono affogati lungo le rotte del Mediterraneo almeno 45.000 migranti… È lo stesso mare in cui si bagnano ogni estate decine di milioni di turisti,
Volevamo il cambiamento
Con Iannacone si sarebbe potuta vincere la battaglia contro la pessima destra molisana
Una nuova coscienza
Per rendersi conto del centrismo dei privilegiati è necessario capire che “centro” vuol dire tenersi lontano da tutto ciò che è estremo
La libertà del falco
Lo vedi il falco lassù tra i cirri,
imbottigliato per sua gloria?
Parlami d’amore
Tutti i viventi avevano ed hanno, comunque, al di là delle opinioni più o meno “accreditate”, un’aspirazione in comune: l’amore.