Tag "Aprile2013"

  Quando si trattò di ricostruire la città di Gerusalemme al ritorno dall’esilio, il profeta Aggeo rimproverò il popolo che aveva pensato solo alle proprie case, senza curarsi di ricostruire il tempio, che era ancora in rovina. A questa mancanza

  Il 18 aprile, giovedì, la Carovana internazionale antimafie ha fatto tappa anche in Molise e precisamente nel Liceo scientifico statale di Santa Croce di Magliano, dove è stato previsto un incontro/dibattito con gli studenti. Il 30 marzo scorso da

  Che cosa lega il mondo ultramoderno della tecnologia contemporanea e quello fiabesco medievale? Semplicemente il ricorso ad un vocabolo “comune”: troll! Derivato dalle saghe scandinave, riportato in auge dalla narrativa fantastica degli ultimi decenni, troll è il sostantivo che

  Ho sentito così tanto parlare del film I cento passi che un giorno ho deciso di vederlo, e mi ha fatto piacere che a parlarmene fossero stati dei giovani. Per chi non lo sapesse (consiglio di vederlo!) racconta la

  La percezione di sentirti non più ‘utile’, la percezione di non avere più nulla in cui impegnarti, per la quale vivere, la percezione di sentirti un ibrido perché ti guardi con gli occhi degli altri pensando che quegli stessi

    La scenografia che ci circonda sollecita spesso a tornare indietro nel tempo per riscoprire episodi e storie che finiscono col rintristirci sfociando nella nostalgia. Un prete di vigorosa forza profetica ed impegno sociale e politico come don Primo

  Abbiamo riflettuto a lungo sulla opportunità di aprire una discussione politica sul sito di Lucio Magri (www. luciomagri.com), ci siamo decisi non solo perché siamo nel pieno di una difficile e pericolosa tempesta politica, ma anche perché ci sembra

  Non posso dimenticare la dichiarazione di un politico israeliano, all’epoca di Piombo fuso – 27 dicembre 2008/ 18 gennaio 2009 – ministro del governo presieduto dal generale Ariel Sharon, che così recitava sulle pagine di un quotidiano a noi

  Quelli-di-sinistra-che-odiano-la-sinistra Michele Serra lo scrive oggi su Repubblica. Nella sinistra parecchie persone odiano la sinistra. Nel senso che la combattono e la temono. Nel senso che ogni vero cambiamento degli assetti di potere, degli equilibri sociali, della distribuzione del