Tag "Febbraio2014"
L’ultimo osso
Si continua, senza ritegno, a predicare bene e razzolare male. Il provvedimento che modifica il nuovo statuto regionale non ancora promulgato, nonostante sia passato più di un anno dalla sua approvazione, è stato licenziato dalla commissione e trasmesso al consiglio
I pastori dell’arcadia
Il senso interno del dipinto i Pastori d’Arcadia del pittore Nicolas Poussin è racchiuso in un particolare del manifesto letterario dell’Arcadia. Non si hanno dubbi che l’ispiratore e il committente di quest’ opera sia il Cardinale Giulio Rospigliosi (1600 –
Le cose storte
“Non poteva drizzarsi in nessun modo… Gesù la vide… e subito si raddrizzò” (Lc 13,11.13) Il Rabbi parlava. Nella piccola sinagoga risuonava la forza delle sue parole incandescenti. Parlava degli alberi. Quelli che non fruttificano vanno tagliati altrimenti sfruttano il
Educare ai valori
“Coloro che vogliono la guerra preparano la gioventù alla guerra; ma coloro che vogliono la pace hanno trascurato l’infanzia e la giovinezza, giacché non hanno saputo organizzarle per la pace”. Inoltre “…evitare i conflitti è opera della politica: costruire la
La memoria civile
Quando parliamo di “memoria” nell’accezione del ricordo storico di avvenimenti e di personaggi che fanno parte della vita di una nazione, non vogliamo apparire legati al passato, ma intendiamo semplicemente dire che per noi il passato, remoto o prossimo che
All’ombra del tempio
Quando Gesù vide una vedova gettare due spiccioli in uno degli enormi imbuti posti nel tempio per le offerte che finivano poi nel tesoro (Mc 12,41-44), vedendo anche molti ricchi che ostentavano il gesto dell’offerta, sottolineò che quella povera donna
Accogliere lo straniero
Uno dei valori fondamentali della mia fede è quello di accogliere lo straniero, il rifugiato, lo sfollato, l’altro da me. Lo/la tratterò come vorrei essere trattato io. Chiederò agli altri, anche ai leader della mia comunità di fede, di fare
Lavoro o chiacchiere?
Un acronimo ed un termine composto, entrambi anglofoni, catturano la nostra attenzione in questi primi mesi del 2014. Il piano per rilanciare le politiche del lavoro in Italia – di cui tanto si discute attualmente – è stato denominato Jobs
Scoprirci felici
I condizionamenti culturali della società odierna spingono il nostro spirito a cercare di afferrare la felicità come se essa fosse una “cosa”. Ma se consideriamo che la felicità risiede nell’“essere”, capiamo facilmente che noi siamo già felici, e che quello
