Tag "luglio-agosto 2017"
Linea bernhardt
Sulla base dell’idea progettuale Parco Storico della Linea Bernhardt sono già stati sperimentati diversi tour ed escursioni che hanno riscosso un notevole successo in termini di partecipazione dei turisti ma anche di conoscenza della storia della seconda guerra mondiale in Molise.
Il modello finlandese
Al centro dell’innovazione, stavolta, c’è un concetto vecchio, la “materia”, uno dei totem sacri tutti italiani. Basta con l’istruzione divisa in compartimenti stagni, che tradisce e deforma l’unità originaria del sapere e il naturale percorso della conoscenza
Riflessioni erranti
Bauman, quando parla del cittadino che è divenuto soltanto un consumatore, ha ragione. Ma quasi quarant’anni fa (e Moravia anche molto prima nel 1946 con il saggio L’Uomo come fine) Pier Paolo Pasolini aveva già preannunciato questa gheenna sociale e questa caduta agli inferi non soltanto della società italiana ma anche di tutto il mondo occidentale,
Pantani: oltre il mito
Quella che si respira oggi è però un’aria diversa. In mezzo a quel gruppo di ciclisti, la maglia rosa del Pirata non c’è più. Pantani non è stato eroe per caso. Non è passato alla storia per nulla. Perché ha scritto la storia.
Energie sprecate
Si dice che il Molise produce già molta energia eolica, bene, anzi benissimo; ma quanto ne beneficiamo di questa energia prodotta? Traduco in volgare o termini populistici: in termini pratici e/o economici in bolletta? Non è che deturpiamo il nostro paesaggio per rinfrescare le case altrui (Lombardia, Toscana, etc)?
Il sottosuolo dei centri storici
Il corsivo virgolettato, ripreso integralmente dal sito web Centro Storico di Campobasso, riporta quanto rintracciabile nella città capoluogo. Situazioni analoghe possono essere rinvenute in ogni altro centro urbano con caratteristiche geolitologiche simili.
L’arbitro
Se si applicassero in Italia le leggi vigenti in Canton Ticino non finirebbe un campionato, neanche nei pulcini: nel Canton Ticino basta la sola violenza verbale per sospendere il campionato.
Il castello delle feste
Quel mitico castello delle feste
e delle fragili emozioni
brutalmente infrante
in una notte insana.
Stai sereno
Licursi non scrive nell’immediatezza dell’ evento, si dà tempo per cercare di elaborare la perdita eppure la carica emozionale, nel libro, rimane integra, si evince dal modo intimistico