Tag "Molise"
La nostra regione è antesignana nella rincorsa alla privatizzazione selvaggia della Sanità, con un Piano Operativo che giustifica lo smantellamento del Pubblico, nascondendosi dietro al dito del deficit e degli standard nazionali. Il racconto in prima persona di una degenza, ci porta tra i corridoi di un ospedale che tenta di resistere al declassamento grazie a medici che credono nel valore delle cure a portata di tutti.
Passata la festa. Un bilancio del governo Renzi e gli effetti sul Molise della revisione costituzionale
La legge elettorale che disciplina le elezioni per il rinnovo del consiglio regionale del Molise, di fatto incostituzionale come il porcellum, contiene un premio di maggioranza che consente l’elezione di cinque consiglieri non scelti dagli elettori ma dalle segreterie dei partiti. Grazie alla Riforma renziana, uno di questi potrebbe diventare Senatore, senza aver mai preso un singolo voto dei molisani. Se questa è democrazia rappresentativa!
115 mila euro dal governo nazionale più 20 mila stanziati dalla Regione per il progetto “S.O.S. consumatori”. La maggior parte dei fondi andranno a coprire le spese per il personale, le consulenze e la comunicazione. Una buona iniziativa, per carità, ma attenti al rischio che il contributo economico possa in qualche modo condizionare l’indipendenza delle associazioni dei consumatori, beneficiarie ultime dell’intervento
Vitalizi e spese pazze: il Molise dei record
La Regione Molise spende ogni anno, tra vitalizi e premi di reinserimento oltre 4 milioni di euro, per i gruppi politici più di un milione, soldi che potrebbero essere utilizzati per ridurre il debito invece che per premiare chi lo ha prodotto. Nella regione dello spopolamento, dei giovani costretti ad emigrare, c’è una costante: da cinquant’anni a questa parte abbiamo accumulato tanti debiti da far arrossire le regioni meno virtuose.
Cronache di un Erasmus poco convenzionale
Nella nuova rubrica raccogliamo le storie che ci arrivano dai molisani in giro per il mondo. Oggi raccontiamo la storia di Teresa, studentessa di lettere, e del suo tirocinio formativo ad Amsterdam. Tra paure e dubbi iniziali, difficoltà sul posto e tante soddisfazioni, il racconto si articola in più “puntate”. La prima “Should I stay o should I go?” è dedicata a tutti gli studenti ancora indecisi sul se candidarsi per un’esperienza all’estero…
Acque putride e sporche
Nell’ultimo rapporto ISPRA sui pesticidi nelle acque mancavano le comunicazioni da sole due regioni. Il Molise, neanche a dirlo, è una di quelle. La cosa non ci sorprende, dato ai molisani è precluso l’accesso ai dati dei campionamenti sulle proprie acque che, comunicati all’ASREM, vengono segnalati ai Comuni (non ai cittadini) solo in caso di non conformità rilevata. Cos’altro non sappiamo?
Polvere e palle
Fra qualche tempo quasi certamente non sentiremo più parlare di “Regione Molise”. Dopo oltre cinquant’ anni dalla sua istituzione, l’Ente che governa questo territorio, inesorabilmente chiuderà i battenti. Starnazzeremo per un po’ ma, anche stavolta, ce ne faremo una ragione.
a.a.a. giunta cercasi
A tredici anni dal terremoto che colpì le zone interne del medio Molise, la terra ha ricominciato di nuovo a tremare. La gente è attonita e impotente. La imprevedibilità di una possibile catastrofe provoca angoscia, ma la certezza che gli
Tempo di bilanci
Accadono così tante cose nella regione che non c’è – e altrettante vengono taciute o passano in sordina – da risultare un’impresa ardua racchiudere in un pezzo il bilancio dell’anno appena trascorso. Per non tediare il povero lettore, mi cimenterò