Tag "Novembre2011"
la forza della poesia di Carolina Mastrangelo
Non è necessario avere una formazione umanistica per gustare la poesia, né serve capirla fino in fondo. Basta abbandonarsi alla sua musica per subirne l’incanto perché essa è il risultato del sogno, della gioia, del dolore che si fa
merce digitale di Luca Sauro
Sono in un negozio di CD musicali, giro tra gli scaffali pieni di copertine colorate, ad un certo punto vedo qualcosa che mi interessa: è un cd dei Massive Attack, ma non ricordo la sua posizione nella discografia del
fare società di Leo Leone
In un clima diffuso di crisi dilagante non è facile recuperare segnali di ripresa. In molte dimensioni della vita individuale e sociale. Potrebbe portarci tutti a rassegnarci all’esistente. Lo abbiamo respirato in Molise in questa fase elettorale. Ma pervade
identità e alterità di Silvio Malic
Il timore verso lo straniero, temperato dal dovere sacro della ospitalità, forse raccontava il senso di tempi in cui l’individuo, immerso nel proprio gruppo, unico garante di sicurezza materiale e psicologica, nutriva sospetto verso genti ignote e diverse, mettendo
il fascino di petrella di Gabriella de Lisio
Non è la prima volta che, da questa rubrica che si occupa di educazione e di scuola, ci piace lanciare qualche stimolo semplice ma, speriamo, azzeccato per la preparazione di percorsi formativi che valorizzino il territorio molisano, nelle sue
le minchiate dello stratega di Domenico D’Adamo
Mi sono cagato sotto, pare abbia detto Iorio nella notte tra il 17 e il 18 di ottobre ultimo scorso. Gli uomini e le donne del centrodestra che di solito pendono dalle sue labbra, annusato lo strano odore e
le travestite di dio di Loredana Alberti
Sin dall’inizio del primo cristianesimo ci furono moltissime donne che volevano seguire l’esempio e la figura di Cristo. Ma possiamo dire che sin dall’inizio dell’epoca cristiana fino al medioevo maturo si attuò una cultura ascetico-clericale maschilista come sottolinea lo
affamati di vita di Luciana Zingaro
Ci sono libri che vorrei non lasciare mai, eppure li divoro: mi trovo all’ultima pagina senza essermene accorta, improvvisamente sola e insieme tanto più ricca di pensieri e di affetti. Viaggio di ritorno da Trieste, città amatissima di una
Capograssi vedeva nello Stato tracciato dalla nostra Costituzione e nella rivoluzione cristiana non due domini estranei uno all’altro, ma due sorgenti destinate ad incrociarsi. Con questo spirito il movimento regionale di Pax Christi intende promuovere, per il 4 novembre