Tag "Novembre2011"
al geppy-day di Olga Sanese
Con l’inizio dell’anno scolastico riprendono tutte le trasmissioni televisive e quindi anche l’immancabile G-day, il preserale de La7, in onda dal lunedì al venerdì dalle 19,30 al Tg di Mentana delle 20,00. Il varietà che sta sulla notizia del
La zona grigia viene spesso indicata sia nel dibattito politico sia quando si parla di cultura mafiosa. Ma cosa è la zona grigia e perché si fa riferimento così spesso a questo sintagma? La zona grigia richiama alla
paure di Telemaco
“Ha nove anni, non ha mai conosciuto il padre, e la madre (sempre certa, ma anch'essa a lui sconosciuta) ha una grave forma diabetica che le ha procurato la cecità” a tutto questo va aggiunto la condanna a
elia antonio e mario di Michele Petraroia
Partecipare ai funerali del più amato sindacalista molisano di ogni tempo è stato l’ultimo atto istituzionale di Michele Petraroia, vice-presidente della Commissione Lavoro della Regione Molise. Ci avete lasciato col pugno chiuso, con la fierezza di chi non si
il cipresso di Gildo Giannotti
I cipressi sono considerati in molti contesti culturali alberi per lo più cimiteriali, tranne in Toscana, sul Lago di Garda e nel Veronese, dove adornano con la loro severa eleganza i poggi e i viali che conducono a
la forza della poesia di Carolina Mastrangelo
Non è necessario avere una formazione umanistica per gustare la poesia, né serve capirla fino in fondo. Basta abbandonarsi alla sua musica per subirne l’incanto perché essa è il risultato del sogno, della gioia, del dolore che si fa
merce digitale di Luca Sauro
Sono in un negozio di CD musicali, giro tra gli scaffali pieni di copertine colorate, ad un certo punto vedo qualcosa che mi interessa: è un cd dei Massive Attack, ma non ricordo la sua posizione nella discografia del
fare società di Leo Leone
In un clima diffuso di crisi dilagante non è facile recuperare segnali di ripresa. In molte dimensioni della vita individuale e sociale. Potrebbe portarci tutti a rassegnarci all’esistente. Lo abbiamo respirato in Molise in questa fase elettorale. Ma pervade
identità e alterità di Silvio Malic
Il timore verso lo straniero, temperato dal dovere sacro della ospitalità, forse raccontava il senso di tempi in cui l’individuo, immerso nel proprio gruppo, unico garante di sicurezza materiale e psicologica, nutriva sospetto verso genti ignote e diverse, mettendo