Tag "Settembre2015"

La battaglia per il diritto all’istruzione della giovane attivista pakistana, raccontata dalla penna leggera di Christina Lamb Agli esami di maturità 2015, una delle tracce prendeva spunto da un brano di Malala Yousafzai e invitava i giovani candidati a riflettere

Un giorno come oggi, il 16 agosto 1896, nacque la fotografa Tina Modotti. La sua vita mi occupa da più di 35 anni ed ho pubblicato diversi libri ed articoli su di lei. Ma non mi sono mai fermata un

Ruta e il senato

Sen. Ruta è pur vero che solo gli imbecilli non cambiano mai opinione, ma lei ci ha spiazzato. Siamo per il senato elettivo non ultimo perché lei era fermamente contrario. Forse, insinuano i maligni, si sentiva già sotto il sedere

Il latte nobile

Il giorno 26/7/15 si è svolto presso l’Azienda Di Vaira a Petacciato (Cb) l’annuale giornata di studio di Libera Molise; tra gli altri argomenti è stato approfondito il tema relativo alle “Politiche comunitarie, tra imposizioni e diffide: quali conseguenze. Il

Soldi e diritti

In questa caldissima estate 2015, spero che sotto l’ombrellone, tra un bagno e l’altro, molti di noi si siano resi conto della partita che si è giocata nella nostra Europa. Uno scontro epocale, i cui esiti sono tuttora incerti e

Longano e il Molise

“Si è purtroppo schiavi delle istituzioni per poter essere liberi (…) ma (…) quando queste istituzioni sono bacate ab imis, allora bisogna correre subito ai rimedi prima che il male divori e distrugga tutto l’ organismo” (Francesco D’Episcopo). Un abate,

Guarda cara, carissima: siamo tu ed io alcuni anni fa, Selinunte al tramonto, non ricordo quale porta, c’è la luce davanti a noi, una luce forte, particolare. Di lì continuammo la nostra ecolalia privata e arousal, che era iniziata quando

Il dibattito politico promette un autunno effervescente, ma non è certo che gli argomenti che saranno posti al centro del confronto siano quelli decisivi per il futuro del paese. Tra questi ultimi c’è sicuramente il tema della condizione socio-economica del

Ribellarsi è giusto

Ribellarsi è giusto. È una antica parola d’ordine maoista che dalla rivoluzione culturale è rimbalzata nei movimenti della fine degli anni 60, poi, sempre in quegli anni, ha dato il titolo ad un bel libro di Sartre. È un’affermazione che