Archive

divagando

  Gli edifici storici, le piazze, le chiese, le ville, i viali (quelli di sempre) diventano paesaggi per l'anima e non ti lasciano mai. Confrontarsi con queste certezze immobili diventa quasi una necessità primaria, l'emergenza di una dimensione interiore che

stampa e potere

  Solo nelle nostre lande desolate è possibile che giornali e televisioni trattino la smentita del Governatore Iorio all’articolo di Repubblica sulla Parentopoli che lo riguarda, senza aver prima dato la notizia. In pratica nella Delibera CIPE, approvata il 6

territori in fumo

  Sognare oggi non è più pensare l’inverosimile, come fino a ieri si sosteneva, ad esempio, nella tradizione americana. Era, infatti, consolidata la certezza che ogni persona degli USA poteva diventare miliardario in una società aperta allo spirito d’impresa, all’avventura

ifigenia

  Secondo alcuni studiosi l’innega- bile fascino del mito risiederebbe nella capacità che esso possiede di rievocare in noi lo stupore che i nostri progenitori percepirono di fronte al sorgere di sentimenti e sensazioni che, proprio perché mai prima vissuti,

  C’è una costante nel Nuovo Testamento quando si parla di risurrezione: questo evento non riguarda solo Gesù ma ogni credente. Tuttavia ci sono diversi modi di parlare di essa: si va dalle riflessioni sulla fine dei tempi e quindi

risurrezione

  C’era una volta un ricco e onesto imprenditore (nelle favole è ancora possibile vedere uniti i due aggettivi, ma è chiaro ed evidente che non si sta parlando di Berlusconi) il quale scelse  un architetto di fama internazionale e

  In fretta. L'intervallo sta per finire. E poi, signori, non mi piace sentenziare dal dopo. Il dopo modifica gli eventi grandi e minimi. Alcuni li snatura, altri li invera, forse, nella loro impreveduta essenza. Però non lo sappiamo, ci

  Quando accade che un governatore sfila nelle strade di una città per protestare contro il sindaco di un comune della sua regione, allora significa che egli non ha più nulla da dire e da fare nelle sue vesti istituzionali

un lavoro dignitoso

    «Lavoro dignitoso: un mondo migliore inizia da qui» recita il logo del novantesimo anniversario della fondazione dell’ILO o in italiano OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro), sorta nel 1919; il sottotitolo continua con l’affermazione significativa: “90 anni al servizio