Archive

il lungo cammino

  1. Il contesto sofferto dell’origine La dichiarazione che viene proclamata e sottoscritta, originariamente, da circa 40 Stati, il 10 dicembre 1948, oggi può dirsi veramente “universale”, – sebbene accusata di essere troppo occidentale – perché ad  essa hanno “aderito” 

  Alla luce dei fatti di cronaca degli ultimi tempi non possiamo lasciare cadere nel vuoto i segnali indicanti una realtà tristemente segnata dalla violenza contro le donne, donne che quotidianamente vivono spalla a spalla con quegli stessi uomini arbitri

  Dalla ruta prende il nome l’intera famiglia delle Rutacee, alla quale appartengono tutte le specie degli agrumi, tipiche delle regioni calde, generalmente legnose e dotate di odori aromatici penetranti.              La ruta è un suffrutice, cioè una pianta che

i passeri

  “Quando il passero afferra guardingo l’insetto da terra, allora la provvidenza ha capito che il suo scopo è realizzato. Senza scopo nulla manda che l’ignoranza non comprenda” scrisse in Sera d’estate il poeta inglese John Clare (1793-1864). Simbolo della

difendiamo le foreste

  Ogni due secondi una foresta grande quanto un campo da calcio scompare. Negli ultimi 100 anni abbiamo distrutto oltre il 33% delle foreste e fino ad oggi abbiamo perso oltre la metà delle grandi foreste primarie del pianeta. Solo

la crisi idrica

  Bere un bicchiere d’acqua è un gesto quotidiano, quasi banale. Come molte cose di elevata importanza, ma che insistono quotidianamente nella vita di ogni individuo, attirano scarsa attenzione. Eppure cosa accadrebbe se per quel bicchiere d’acqua ci si dovesse

il cireneo

  Francesco Forgione nasce a Pietrelcina, a pochi chilometri da Benevento, il 25 maggio 1887. A quindici anni entra nel convento dei frati minori cappuccini a Morcone per iniziare il noviziato. Prende il nome di Pio. Nel 1910 viene ordinato

  Bei tempi quando a contendersi la vittoria per le elezioni comunali c’erano le liste di partito. Il più delle volte le liste erano due, D.C. e P.C.I. Bianco o rosso. Guelfi o Ghibellini. Uno amministrava l’altro faceva opposizione. Opposizione

  Si vive in questo mondo senza confronto, senza empatia ciascuno col suo moto coi suoi accenti su prosceni incisi nella roccia. Si recita ad inganno premendosi sul viso maschere spesse imposte dall’esterno e si diventa attori ciascuno preso dalla