Archive

la salvia

  “Di che morirà l’uomo che ha la salvia nell’orto?” (Cur moriatur homo cui salvia crescit in orto?), chiede il celebre detto riportato in tutti i libri di fitoterapia che ci hanno tramandato i medici della scuola salernitana. E ancora:

i papilionidi

  Le prime testimonianze sulla presenza di insetti alati sulla Terra risalgono al Carbonifero, oltre trecento milioni di anni fa, anche se è necessario arrivare al Giurassico (circa 140 milioni di anni fa) per trovare tracce fossili dei primi Lepidotteri,

eco-laviamo

  Nel mondo il problema dell’acqua si pone in termini di scarsità, di spreco e di qualità. Le disponibilità di acqua dolce non sono inesauribili ed è quindi necessario preservarle, controllarle e, se è possibile, accrescerle. Inoltre “alterare la qualità

il ruolo genitoriale

  Nella società complessa, che caratterizza ormai  il vissuto del nostro stesso Molise, diviene urgente avviare una riflessione approfondita sui processi connessi al ruolo genitoriale.    La famiglia, in primis, nonostante i mutamenti e le sollecitazioni a cui è sottoposta,

  È largamente diffusa l’opinione che la violenza alle donne interessi prevalentemente strati sociali emarginati, soggetti patologici, famiglie multiproblematiche. In realtà è un fenomeno che appartiene più alla normalità che alla patologia e riguarda uomini e donne di tutti gli

dov’è tuo fratello

  “Ciò che è dannoso non è la diversità dei nostri dogmi, ma il nostro dogmatismo. Per questo, se ognuno di noi facesse quello che ritiene sia volontà di Dio, il risultato sarebbe il caos più assoluto. È colpa della

capaci di meraviglia

  Si è da poco concluso a Termoli l'interessante ciclo d’incontri “La Bibbia per l'uomo d'oggi”. In occasione del secondo, quello su “Elia: Il profeta chiamato a vigilare”, ho chiesto ad Eugenio Melandri – giornalista ed ex parlamentare che ha

un molise da vivere

  I giorni che stiamo vivendo pongono l'individuo in una condizione di estrema vulnerabilità rispetto ad un sistema economico-politico che ha sempre più il sapore della tirannide. Sono state generate distanze abissali tra il potere del denaro e la sua

  Negli ultimi venticinque anni abbiamo assistito ad importanti strategie commerciali di concentrazione che hanno cercato di modificare radicalmente i modelli di consumo della gente. Si è passati così velocemente dalle semplici botteghe ai supermarket fino ad arrivare ai sempre