Archive

  “E ho osservato che ove questi uccelli fanno il loro nido e figliano, l’aria intorno è più dolce e più leggera” scrisse William Shakespeare in Macbeth riferendosi al Balestruccio (Delichon urbica) e ancora “Non v’è sporgenza, fregio, contrafforte, o

m’illumino di meno

  M’illumino di meno è il nome dato alla “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico”, quest’anno divenuta internazionale, lanciata dai conduttori del programma Caterpillar di Radio2 che nel 2005 avevano chiesto ai propri ascoltatori di impegnarsi per risparmiare in 24 ore

astrologia?

  Ben dentro il Terzo Millennio, è ancora molto diffusa tra la gente la credenza nelle pratiche occulte, negli stregoni televisivi o negli oroscopi dei giornali: la soluzione dei problemi e le attività umane affidate a falsi e torbidi rituali,

  “Il riconoscimento della nostra ignoranza è il principio della saggezza, ed ha un significato profondo per capire la nostra società”.  Parto da questa affermazione di Socrate perché in genere si è propensi ad identificare la conoscenza con la conoscenza

anglofonia

  Una caratteristica dei tempi che viviamo è senza dubbio la fretta: la giornata  è tutta scandita dal ritmo di rigidi orari e dagli impegni che ci attendono; la velocità purtroppo riguarda anche il modo con cui comunichiamo (o non

…e lo uccisero

  24 marzo 1980 ore 18,26 Oscar Arnulfo Romero, vescovo di San Salvador, sta celebrando l’eucaristia. Un breve sibilo, poi un boato, il cuore dell’arcivescovo è spaccato, il carnefice ha centrato il bersaglio. Quel lunedì Monsignore, come familiarmente lo chiamano,

morte in croce

  Se si dovesse partire, per ricostruire la vita di Gesù, dai dati certi trasmessi dalle fonti neotestamentarie, con un’operazione “cartesiana” dobbiamo dire che il fatto più inoppugnabile e indubitabile è che sia morto sulla croce. La sua esecuzione tramite

eugenio cirese

  Davanti al computer, pronta per la stesura dell’articolo odierno de “La Fonte”. Regolare tête a tête bellico, io contro me: babilonia di idee e corte di parole possibili, tutte da sgrossare e ordinare a prezzo di estenuanti lotte in

tempo di speranza

  Più che farne il titolo di un articolo di rivista giovane e snella, come La Fonte, occorrerebbe assumerne tutta la portata in termini di attenta lettura dei “segni dei tempi” e di impegno nell’avanzare proposte e misurarsi con la