Tag "Roberto De Lena"
Territori della cura
Negli ultimi 12 mesi (agosto 2024/luglio 2025), invece, il centro ha registrato 755 accessi totali. In media si rivolgono a “La Città Invisibile” 17 persone al mese.
Sicurezza, non paura
Il DL “Sicurezza” che l’estrema destra italiana sta imponendo alla società è la punta dell’iceberg di un paradigma securitario che cova nel corpo sociale del Paese da decenni.
La grande fuga
Perché, a ben guardare, si capirebbe che la ‘grande fuga’ non è disastro in sé, ma è il sintomo di un disastro ben più grande.
Scandalo a termoli
Il saggio, di Francesco De Lellis e Roberto De Lena, si propone di essere un racconto “di quelle settimane di fuoco in Basso Molise a partire dalle testimonianze e dai protagonisti dell’epoca”.
La strage invisibile
Dopo i fatti di Pozzo Dolce, dovrebbe essere chiaro che la condizione delle persone senza dimora non può riguardare solo gli addetti ai lavori, ma la città intera!
La salute mentale
La Giornata Mondiale della Salute mentale è stata, dunque, a Termoli l’occasione per il manifestarsi nella piazza di un percorso in atto già dal mese di giugno
Ali e gli altri
Ad Ali, da quando lo abbiamo conosciuto, in molti hanno deciso di stargli affianco. Da subito, insieme a La città invisibile, la Caritas, il Centro di Salute Mentale, il Sistema di Accoglienza e Integrazione di Larino
Turistificazione di termoli
Una vera questione nazionale, dunque, che diventa tanto più urgente affrontare nei luoghi turistificati
Termoli: la città invisibile
l’associazione FACED, si adopera per comprendere il fenomeno della grave emarginazione adulta ed immaginare interventi possibili con le persone senza dimora