Archive

preoccupati e vigili

   Il 31 maggio la società civile è scesa in strada a Larino, supportata da alcune testate giornalistiche e associazioni non allineate, data l’inquietante situazione che si è determinata alla procura della repubblica di Larino a seguito degli sviluppi del

etica e diritto

  Rileggo Il piacere della legalità (AA.VV. Il piacere della legalità Libri Scheiwiller, 2002): titolo controcorrente, addirittura provocatorio. Il volume contiene, fra gli altri, un saggio di Rosaria Trovato su perché la legalità, dal sottotitolo molto invogliante: Eichmann e Socrate:

la gloria del diritto

  Siamo purtroppo spettatori della  onnipotenza dei potenti (chiamati a servire la sovranità del diritto) senza pietas, senza giustizia, senza pace; perciò ci appaiono spesso più contigui alla illegalità che servitori della legalità. La tutela di interessi particolari, l’oblio del

buone vacanze

  Per introdurci al clima vacanziero a cui stiamo andando incontro, vorrei riflettere su una figura tragicomica della bibbia: il profeta Giona. Perché questo personaggio? Perché nel libro omonimo si parla di mare, di pesci, navi, sole e insolazioni: le

febbre estiva

  “Dove andrò in vacanza?”. Come sempre all’inizio dell’estate, suggestionato dall’incalzante bollettino sull’esodo dalle città dei milioni di italiani, mi assale il ‘tormentone’: “Che fare quest’anno?”. A sentir gli altri non c’è che l’imbarazzo della scelta! Quando si parla di

dal prefetto

  Anche i Sindaci del “cratere” scoprono, dopo cinque anni, che di soldi per la ricostruzione pesante non ve ne sono e insieme al sub-commissario si rivolgono al Prefetto di Campobasso perché si adoperi con il Governo Nazionale a definire

prendersi cura

  “Se davvero volete conoscere lo spirito della morte, spalancate il vostro cuore al corpo della vita. Poiché la vita e la morte sono una cosa sola, come una sola cosa sono il fiume e il mare” (Kahlil Gibran).        

  “Agli straccioni nel mondo e a coloro che in essi si riconoscono e così riconoscendosi, con loro soffrono ma soprattutto con loro lottano” è dedicato “Pedagogia degli oppressi”, il libro più noto di Paulo Freire, educatore brasiliano, creatore del

la robinia

                   Dalla fine di aprile e durante tutto il mese di maggio una bianca e imponente fioritura denuncia subito agli occhi dei passanti la presenza della robinia (Robinia pseudoacacia L.). Per il suo aspetto molto simile a quello delle