Archive

        Immediatamente dopo il terremoto del 31 ottobre 2002 fu costruito in legno un villaggio poco distante da San Giuliano di Puglia perché giustamente la popolazione avesse un tetto per ripararsi. A seguito dell’ecatombe di bambini, l’onda

  Tre buone notizie, per i molisani che non ci sono abituati, sono veramente tante: la prima è che il direttore generale dell’Agenzia per la Protezione Civile, licenziato dal presidente Frattura, non è stato reintegrato dal Tribunale; la seconda è

  La linea di scontro tra verità e potere, nel mondo globalizzato, si attua perché il potere non può dire la verità sul mondo ma soprattutto su stesso; per poterlo conservare ed esercitare il potere deve necessariamente mentire.              La

  L’attuale maggioranza che nel passato consiglio regionale sedeva su banchi dell’opposizione approvò insieme all’attuale minoranza la legge 21 del 2013 sulla composizione del consiglio regionale e della giunta. Era il periodo del “siamo sul baratro” e il presidente Monti,

  La scuola è appena terminata ed è già nostalgia. Seduta in giardino apro il mio scrigno di carta fiorita per rileggere le letterine che i miei piccoli alunni mi hanno scritto, letterine grondanti arcobaleni, gabbiani, aquiloni, cuori trafitti e

  Una pianta molto diffusa nel nostro territorio è l'Heracleum sphondylium, ovvero il panace. Il nome volgare di panace fa riferimento alle sue molteplici virtù terapeutiche, che lo rendono appunto una panacea. Quanto al nome scientifico, Heracleum deriva dal greco

  Il 21 giugno la comunità il noce ha festeggiato i vent’anni di vita e ha voluto riflettere sui linguaggi della violenza e sulla cultura dell’incontro. Guardare al presente per capire il passato, alla luce del futuro. Le testimonianze dei

  Papa Bergoglio, secondo una rivista latino-americana, si è lasciato andare ad una esternazione contro una lobby gay che in Vaticano condizionerebbe di molto la politica spirituale, organizzativa ed economica della nazione cattolica. Questo Papa, che per rispetto a Francesco d’Assisi, continuo

  Vincenzo Lombardi Le bande musicali molisane dell’Ottocento, Palladino editore Il fenomeno bandistico musicale che ha coinvolto il Molise fra la metà dell’Ottocento e quella del Novecento ha avuto una formidabile valenza culturale, sociale, economica e musicale. Le attività musicali