Archive
Al posto di frattura
Dalla delibera 608 del 2 ottobre 2012, adottata dal governo Iorio a quella del 1 ottobre 2014 assunta dall’attuale governo regionale, cosa è cambiato per il post sisma e per i terremotati? Sarà il caso o forse il destino, ma
Come oliva matura
Credente o meno, nessuno mette in discussione che novembre sia il mese dedicato al ricordo dei defunti. Un ricordo che, inevitabilmente, porta con sé una riflessione sul mistero centrale dell’esistenza umana. La morte è al centro anche dell’opera di Marco
Narrare le riforme
Ogni memoria del passato, soprattutto ogni proposito di riforma delle istituzioni democratiche, ritenute indispensabili, necessita di narratori. Tempi nuovi richiedono nuove narrazioni ed anche nuovi narratori. Di questi, il più presente alla scena mediatica è lo stesso presidente del consiglio
La vita prima del debito
Non è affatto vero che lo Stato spende troppo e bisogna quindi tagliarne le spese per tornare sul terreno virtuoso dello sviluppo. È vero invece che lo Stato spende troppo poco rispetto a quanto incassa, venendo così a mancare all’impegno
Il fiore della speranza
Al tempo dei Romani il crocus veniva utilizzato per accompagnare i defunti nel viaggio verso l’aldilà: fiori di croco venivano infatti adagiati sulle tombe come simbolo di speranza per la vita ultraterrena. Nell’antica Grecia invece si usavano i fiori di
Vita di comunità
La comunità può essere concepita in diversi modi. In questo mio articolo vi descriverò una giornata tipo nella comunità dove attualmente vivo. La mattina mi alzo molto presto, con la sveglia alle ore 8.00, dopo mi preparo il caffè, che
Residenze per la salute mentale
Il tema che abbiamo deciso di trattare in questo spazio ci riguarda da vicino, ma affonda le radici lontano, nel tempo e nello spazio; la comunità terapeutica per pazienti psichiatrici na- sce in Inghilterra durante gli anni ’50, in aperta
La finanza killer
Il gruppo Pace e Mondialità, della Caritas Diocesana di Campobasso-Bojano, impegnato ormai da diversi anni nell’opera di sensibilizzazione e sollecitazione delle giovani generazioni sui temi dell’intercultura, della pace, dell’economia e finanza solidale, ritenendo, ancora una volta, che la scuola –
Blocca lo sblocca Italia
Il 15 e 16 ottobre una delegazione di manifestanti presenti al presidio dinanzi al Parlamento è stata ricevuta alla Camera dei deputati, grazie all’onorevole di 5 Stelle Federica Daga, alla presenza del presidente della Commissione Ambiente Realacci e di altri