Tag "Gabriella de Lisio"
Io sono Malala. E noi?
La battaglia per il diritto all’istruzione della giovane attivista pakistana, raccontata dalla penna leggera di Christina Lamb Agli esami di maturità 2015, una delle tracce prendeva spunto da un brano di Malala Yousafzai e invitava i giovani candidati a riflettere
A che serve la scuola
La lettura estiva, sulla scuola, la consiglierei. Così, tanto per poter dire alla mia cara rubrichetta che non l’abbandono (nemmeno col pensiero) neanche adesso che è arrivata l’estate e i banchi resteranno vuoti per un po’. Mentre Renzi continua a
Lotta necessaria
Mentre Renzi “fa lezione” agli insegnanti su “La Buona Scuola” (con lavagna e gessetto, commentabile?), e mentre attendiamo gli sviluppi della mobilitazione di massa che il 5 maggio scorso ha portato centinaia di migliaia di insegnanti in piazza, per protestare
Mobilitazione necessaria
Dopo quasi sette anni, la scuola torna a fermarsi compatta. Ad annunciarlo dal palco della manifestazione delle RSU a piazza SS. Apostoli a Roma – in corso proprio oggi, sabato 18 aprile, nel momento in cui questo articolo viene scritto
Riforma bocciata
L’Associazione docenti e dirigenti scolastici italiani di Alessandra Cenerini affida ad un lungo e complesso documento l’analisi (e la bocciatura senza appello) del disegno di legge sulla scuola che sta per essere discusso dal Parlamento. Il giudizio molto negativo dell’ADI
Valutare gli insegnanti?
Qualche decennio fa, l’Anp, l’associazione nazionale dei presidi/dirigenti, condusse un sondaggio direttamente nelle scuole per tastare gli umori in merito alla valutazione dei docenti, chiedendo se i professori fossero d’accordo su una differenziazione di stipendio legata al merito, nella considerazione
Riforma fallita
È da più di venti anni che si continua a parlare di riforma scolastica, cambiano gli attori al governo del Bel Paese, ma la litania è sempre la stessa: “La nostra scuola ha bisogno di una riforma epocale”. Su un
Pluriclassi
Vicini, ormai, alla scadenza per le iscrizioni al prossimo anno scolastico, il 2015/2016, si torna a riflettere sulla complessa e problematica realtà delle pluriclassi, da alcuni anni nuovamente al centro di un dibattito che vede contrapposte due posizioni nettamente differenti:
Sui dirigenti scolastici
Si è chiusa il 15 novembre la consultazione online che il governo aveva lanciato urbi et orbi per raccogliere opinioni sul testo de La buona scuola, contenente le linee-guida cui dovrebbe ispirarsi la prossima riforma dell’istruzione.