Tag "Marzo2011"

femminicidio

  “Per molte donne africane la parola più difficile da scrivere è futuro”. Questo recente slogan televisivo ha richiamato alla mia mente un triste fenomeno – il femminicidio – di cui avevo letto qualche tempo fa.              Il termine “femminicidio”

  Come mai le notizie che debordano da tutti i mass media,  riguardanti la vita pubblica e privata del premier, hanno di fatto avuto una rilevanza quasi impercettibile a livello di spostamento di elettorato? Chi è Berlusconi e cosa rappresenta?

  L’Associazione Sociale e Culturale Padre “Giuseppe Tedeschi” ONLUS ha organizzato venerdì 4 febbraio 2011 un incontro pubblico ospitando una delegazione di Amministratori Abruzzesi, per mettere a confronto il modello “Berlusconi-Bertolaso”, utilizzato in Molise e in Abruzzo per fronteggiare l’emergenza

lavoro festivo

  In un'Italia che non desidera più e nemmeno campa più, che marginalizza le menti capaci e paga stipendi e scorte ad evasori e donne inopportune, oso parlarvi ancora del lavoro nel dì di festa. La Conferenza episcopale italiana del

               La ricostruzione materiale è a buon punto, anche se in parte ha stravolto l’identità del paese. Un’accozzaglia di stili e di colori che probabilmente farà sentire spaesati gli stessi abitanti che stanno tornando nei luoghi d’infanzia ma non

non + disposti

  Dal mese di dicembre la Cgil ha avviato la campagna “Giovani non+disposti a tutto”: l’iniziativa, come spiegano i giovani della nostra Organizzazione, nasce “dall’of- fesa che senti quando cerchi lavoro e trovi proposte che ti feriscono anche solo a

pilu e affari

  Dopo otto anni di chiacchiere, il dibattito sul terremoto non investe il come si è ricostruito ma il quando questo problema sarà affrontato e risolto. In questi anni solo il 13% dei danni accertati ha trovato una parziale soluzione

cenni di biodinamica

  È difficile parlare di biodinamica senza scivolare su questioni che hanno a che fare più con la filosofia e la spiritualità (Rudolf Steiner 1861-1925 ne ha definito gli impulsi principali nel 1924) che con comuni pratiche agricole, ma è

di nome criticità

  Martedì 04 gennaio, il sub commissario annunciava a mezzo stampa che la proroga dello stato di criticità è stata disposta, con ordinanza di Protezione Civile, dal nostro Presidente del Consiglio accogliendo così la richiesta del nostro governatore. Dopo otto